AskaNews
Difesa Europea, Benigni (Elettronica): avanti programmi multinazionali
Roma, 22 ott. (askanews) – “La Difesa Europea è un tema centrale per la competitività dell’industria europea e quindi per il nostro futuro. Si tratta di un’esigenza matura e condivisa dal sistema industriale nazionale ed europeo. Noi di Elettronica abbiamo avuto ed abbiamo il privilegio di partecipare a diversi programmi di cooperazione industriale tra Stati europei: Eurofighter, Nh90, Orizzonte F
10.21.2018
Brindisi Libera
L’onorevole Giovanni Luca Aresta tra i relatori del convegno Ricerca e sviluppo per una comune difesa europea
Negli ultimi anni l’Unione Europea ha avviato una più attenta analisi riguardante la propria politica estera e di sicurezza, posto l’evolversi di una situazione internazionale sempre più contraddistinta da minacce convenzionali, non convenzionali e ibride.
Per approfondire una tale tematica di carattere europeo, lunedì 22 ottobre 2018 dalle ore 17:30 alle 19 presso la biblioteca della Camera dei
10.04.2018
L'Indro
La svolta di Hamas
Si prospetta un nuovo capitolo nei rapporti fra Israele e Hamas. Ma è davvero così?
Le cose stanno davvero cambiando fra Hamas e Israele? Difficile dirlo. Ma nell’intervista rilasciata da Yahya Sinwar, leader di Hamas, al quotidiano israeliano ‘Yedioth Ahronoth’ e a ‘La Repubblica’ si prospetta un’interessante cambio di passo. Nonostante le tensioni sempre presenti fra l’organizzazione palest
10.04.2018
Vatican News
Iraq: il nuovo Presidente è Barham Salih
Il neoeletto Capo dello Stato iracheno ha incaricato già ieri sera un politico sciita di lungo corso, Mahdi, di formare il nuovo governo, ben cinque mesi dopo le elezioni legislative
L’Iraq ha un nuovo Presidente della Repubblica. Si tratta di Barham SalIh, sostenuto in particolare dall'Unione patriottica del Kurdistan; per consuetudine, infatti, nel Paese il Presidente deve essere un curdo e il
10.02.2018
L'Eurispes
“Ponti, non muri sulle migrazioni”. Esperti italiani e russi a confronto
Migranti e immigrazione: è la carica dei 27. Tanti gli esperti accorsi all’appello dell’Università Mercatorum, dell’Eurispes, della Fondazione Anna Lindh, di Rete italiana Dialogo Euromediterraneo e di Russkiy Mir Foundation, per costruire un “Dialogo permanente sulle immigrazioni”. Un confronto internazionale dal quale non è emersa un’identità di vedute, ma la volontà di andare avanti, per affron
10.01.2018
Formiche.net
Mediterraneo centro del mondo. Ecco il nuovo Atlante geopolitico
L’edizione 2018 dell’Atlante geopolitico del Mediterraneo (Edizioni Bordeaux), curato dall’Istituto di studi politici “S. Pio V” e dal Cesi, e con la prefazione di Stefano Polli dell’Ansa, si focalizza sul fenomeno delle migrazioni le cui ricadute umanitarie e politiche continuano a trovare un’Europa divisa
Il Mediterraneo è diventato da anni il centro del mondo: negli Stati del versante sud sono
09.29.2018
Il Piccolo
Caratteri e storie del Mediterraneo tante rotte letterarie per capire la sfida tra sicurezza e integrazione
Rileggere caratteri e storie del Mediterraneo, per capire meglio chi siamo e tracciare nuove mappe di sviluppo ed equilibri civili. Qui, dove sono nate le nostre civiltà. Per farlo, serve dedicare...
Rileggere caratteri e storie del Mediterraneo, per capire meglio chi siamo e tracciare nuove mappe di sviluppo ed equilibri civili. Qui, dove sono nate le nostre civiltà. Per farlo, serve dedicare te
09.29.2018
Formiche.net
Il fiume di rubli che scorre in Europa trova un primo stop. E Bruxelles apre gli occhi (e Roma?)
Dalle 9 milioni di mail interne (e oltre 7 mila documenti, più altri milioni di transizioni bancarie) emerge che la filiale estone della Danske Bank era utilizzata per gestire i compensi di attività ambigue di diversi oligarchi russi – anche del circolo putiniano
L’amministratore delegato di Danske Bank, Thomas Borgen, non guiderà più il principale istituto bancario della Danimarca: a indurlo
09.20.2018