Ma l'Italia insiste sul Piano Marshall per aiutare l'Africa
Il Presidente Margelletti intervistato su l'Unità, 06/05/2016
05.05.2016
Cosa fare in Libia?
Chi c'era e che cosa si è detto alla presentazione dell'Atlante Geopolitico del Mediterraneo 2016 curato dal Cesi presieduto da Andrea Margelletti
La presentazione dell’Atlante Geopolitico del Mediterraneo 2016 – scritto a quattro mani da Francesco Anghelone e Andrea Ungari – tenutasi mercoledì quattro maggio presso la Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini”, e organizzata dal
05.05.2016
Turchia, si dimette premier. Erdogan: urgente presidenzialismo
Per la Turchia "una nuova Costituzione e un sistema presidenzialista sono un bisogno urgente, non una mia agenda personale": così il presidente turco Erdogan, all'indomani dell'annuncio delle dimissioni del premier e presidente del partito di maggioranza Ahmet Davutoglu. "Penso che la decisione del primo ministro – ha detto - sia stata per il bene della Turchia. Lo ringrazio per il suo prezioso la
05.05.2016
Margelletti (Centro Studi Internazionali):
Intervista all'esperto di politica estera, che parla di Erdogan, di terrorismo e della lotta all'avanzata dello stato islamico
“La Turchia sta giocando una partita pericolosa. Erdogan è il principale responsabile. Per motivi di prudenza e rispettabilità diplomatica, l’Uni
05.05.2016
“Con lo Stato Islamico è cambiata la definizione di terrorismo”
La definizione di “terrorismo” è vecchia, incompleta, e non può essere applicata allo Stato islamico. Ne è convinto Andrea Manciulli, presidente della delegazione italiana presso l’Assemblea permanente della Nato, che nel corso della presentazione dell’Atlante geopolitico del Mediterraneo 2016 ha indicato le differenze tra il nuovo e vecchio terrorismo: “Al Qaeda era elitista, segreta, mentre lo S
05.04.2016
Mediterraneo,sfide e crisi in nuovo Atlante Geopolitico 2016
Dal ruolo dei social media nelle cosiddette primavere arabe alla strumentalizzazione "quasi criminoso" della rete da parte del sedicente Stato islamico. Due approfondimenti e undici schede relative agli Stati della sponda Sud del Mediterraneo, aggiornate. E' il contenuto dell'Atlante geopolitico del Mediterraneo 2016 (Bordeaux edizioni), a cura di Francesco Anghelone e Andrea Ungari, presentato og
05.03.2016
Mediterraneo: Salzano (Eni), stabilizzazione non è legata solo alle esportazioni
Roma, 04 mag 18:16 - (Agenzia Nova) - La stabilizzazione del Mediterraneo non è legata solo alle esportazioni, ma agli effetti che possono esserci per le economie dei singoli paesi: lo ha dichiarato Pasquale Salzano, direttore Affari istituzionali di Eni, nel corso della presentazione dell’Atlante geopolitico 2016. “La creazione di un hub energetico nel Mediterraneo orientale, che contribuisca all
05.03.2016
Mediterraneo: Casini,Ue riparta o Italia rischia marginalità
(ANSAmed) - ROMA, 4 MAG - ''Se l'Europa dovesse declinare al suo ruolo di responsabilità, noi diventeremo insieme alla Grecia l'hot spot dell'Europa, ossia una sorta di parcheggio per rifiuti, perché avremo una pressione migratoria che verrà dal basso e confini geografici che saranno ridisegnati al Nord. Il rischio, quindi, è che l'Italia si ritrovi in un imbuto''. Come a dire che l'Italia rischia
05.03.2016