Interris
Quale Turchia dopo il voto
Lorenzo Marinone (Cesi): "Passaggio decisivo per Erdogan e per il Paese"
Circa 50 milioni di turchi, in queste ore, si stanno recando alle urne per le elezioni presidenziali e parlamentari. Un momento decisivo non solo per la parabola politica dell'attuale presidente, Recep Tayyip Erdogan, ma per la stessa Turchia. Ce ne ha parlato Lorenzo Marinone analista del desk per il **Medio Ori
23.06.2018
La7
Caso Aquarius. Francesca Manenti ospite a Tagadà La7
Caso Aquarius
Francesca Manenti, analista del Ce.S.I. - Centro Studi Internazionali ospite a Tagadà su La7
Guarda qui la puntata completa
[Guarda qui l'intervento di Francesca Manenti](https://www.facebook.com/CentroStudiInt/videos/2176859492342593/
10.06.2018
ilSussidiario.net
CAOS LIBIA/ Il blitz di Macron con Serraj e Haftar è un flop
La Conferenza di Parigi sul futuro della Libia voluta da Macron ha prodotto solo un accordo informale per elezioni previste il prossimo 10 dicembre.
Nessuna delle quattro parti che doveva firmare l'accordo fuoriuscito dalla Conferenza di Parigi (il capo del governo di Tripoli Serraj, quello di Tobruk Haftar e i presidenti dei due rispettivi parlamenti) sulla Libia voluta da Macron ha firmato, si
29.05.2018
Radio Vaticana
Conferenza a Parigi: la Libia al voto il 10 dicembre
Nell'accordo approvato informalmente al termine della Conferenza internazionale sulla Libia, la decisione di andare al voto il 10 dicembre
Alla Conferenza internazionale sulla Libia, convocata a Parigi e organizzata dal presidente francese Marcon con il patrocinio dell'Onu, i quattro responsabili libici che vi hanno preso parte si sono impegnati a lavorare insieme per tenere elezioni parlamentari
29.05.2018
L'Indro
Zimbabwe: la nuova dirigenza cerca di rientrare nel Commonwealth
Con Marco Di Liddo (Ce.S.I.) analizziamo la strategia dello Zimbabwe post-Mugabe
Lo Zimbabwe, ex-colonia britannica indipendente dal 1965 (inizialmente sotto il nome di Rhodesia e sotto un violento regime di apartheid), era stato espulso dal Commonwealth nel 2002 a causa delle violazioni dei Diritti Umani perpetrate dal Presidente Robert Mugabe, in carica dal 1980. le politiche di Mug
29.05.2018
La Stampa
Elezioni in dicembre e sostegno all'unità. Le mosse di Macron per il petrolio in Libia
Fonte: Per leggere l'articolo completo La Stampa (30 maggio 2018) quotidiano cartaceo
29.05.2018
Internazionale
Il piano francese sulla Libia che non piace all’Italia
Emmanuel Macron ci prova ancora una volta. Il 29 maggio il presidente francese ha convocato una conferenza internazionale sulla Libia a Parigi per assumere il ruolo di arbitro in uno dei conflitti più complessi della storia recente, quello cominciato con la caduta di Muammar Gheddafi nel 2011
28.05.2018
ICT Security Magazine
Atti Convegno Cyber Crime Conference 2018 – Tavola Rotonda
Sistemi di Machine Learning, Blockchain, IoT e Big Data nelle mani dei Cyber Criminali – Come evolve il Cyber Terrorismo e quali sono i nuovi rischi per Stati ed Industria
Scarica il PDF
Pierluigi Paganini: Buongiorno a tutti e, innanzitutto, grazie per essere qui; voglio ringraziare anche l’organizzazione per l’in
27.05.2018