Il Fatto Quotidiano
Dall’accordo di Parigi alla Cop26, l’analista: “La Cina inquina per fare alta tecnologia, ma anche Stati Uniti, Russia e India non rinunciano ai loro piani di sviluppo”
Marco Di Liddo traccia un confronto tra il contesto geopolitico della Cop 21 e quello della conferenza di Glasgow, dopo la pandemia. Ed evidenzia il ruolo dell'Europa, la situazione dei paesi in via di sviluppo e il paradosso delle terre rare, minerali strategici per la transizione: renderle impiegabili industrialmente è un processo altamente inquinante
11.08.2021
Ansa Med
Analista, Egitto e Turchia spettatori interessati in Sudan.
Il colpo di Stato in Sudan - oltre che "espressione diretta delle pressioni interne esercitate dai militari per indirizzare la transizione su un modello più 'classico' e da loro facilmente gestibile, ossia un'autocrazia militare" - è anche "una manifestazione indiretta degli interessi di attori regionali prossimi" come Egitto, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti (Eau), Qatar e Turchia. Lo ha segnalato Giuseppe Dentice, responsabile del Desk Medio Oriente e Nord Africa del think tank Centro Studi Internazionali (Cesi)
10.28.2021
Info Africa
Golpe e caos a Khartoum, premier agli arresti
Dopo le proteste di segno opposto della scorsa settimana, questa mattina Khartoum si è risvegliata con i militari che avrebbero posto agli arresti il primo ministro sudanese Abdalla Hamdok e diversi esponenti del governo
10.28.2021
Skytg24
Golpe in Sudan, Dentice (Cesi): “Non cambieranno le relazioni internazionali”
"Considero la questione del golpe a Khartoum più una sorta di regolamento di conti interno tra militari e civili con logiche e dinamiche tutte nazionali - osserva il responsabile del desk Medio Oriente e Africa settentrionale del Cesi (Centro studi internazionali) -. Non credo che possa avere una ricaduta profonda sui rapporti con gli altri Stati”
10.28.2021
Nova News
Siria, Dentice: “Positiva ripresa dialogo comitato costituzionale, ma niente illusioni”
La sesta sessione di trattative del comitato costituzionale siriano a Ginevra, che si concluderà venerdì 22 ottobre, “è un passo in avanti, visto che il dialogo è ripreso dopo mesi di trattative ferme, ma non bisogna farsi troppe illusioni“. Lo ha detto ad “Agenzia Nova” Giuseppe Dentice del Centro studi internazionali (Cesi)
10.20.2021
Vatican News
La crisi in Afghanistan al centro del summit di Mosca
"La stessa Russia - afferma Francesca Manenti del Centro Studi Internazionali - sta aspettando prima di fare un passo verso il riconoscimento del governo talebano"
10.19.2021
The New Arab
'Temporary' autocracy in Tunisia and wilful ignorance
“It is increasingly clear that the post-revolutionary democratic process in Tunisia is going through a strong setback,” Dr. Giuseppe Dentice, the head of the MENA Desk at the Center for International Studies
10.12.2021
L'INDRO
11 settembre 2001, il terremoto del Medio Oriente
“Dopo l’attacco alle Torri Gemelle, la frammentazione regionale si è accentuata, ma in negativo, sottolineando aspetti più securitari che hanno incrementato quelle sfaccettature negative che hanno dato sempre più il là ad autoritarismi, a repressioni, ad elementi non democratici”
09.15.2021