Radio InBlu
I 74 anni di Hiroshima e i rischi attuali del nucleare
06 agosto 2019 Sono passati 74 anni dalla bomba atomica che in Giappone ha distrutto Hiroshima e Nagasaki. Sui rischi attuali sul fronte nucleare, i test missilistici della Corea del Nord e le tensioni tra Stati Uniti, sentiamo il presidente del Centro Studi internazionali Andrea Margelletti, intervistato da Giuseppe Leone.
[Ascolta il podcast](https://www.radioinblu.it/2019/08/06/i-74-anni-di-h
05.08.2019
Formiche.net
Fra India e Pakistan è crisi (per il Kashmir). Manenti (CeSI) spiega perché
L'India approva un decreto presidenziale per eliminare l'autonomia al Kashmir. Una mossa esplosiva che potrebbe portarsi dietro instabilità a livello regionale. Il Pakistan, il terrorismo, il cambio degli equilibri demografici: l'analisi di Manenti (CeSI)
Il governo indiano ha annunciato di aver abolito lo status di autonomia della regione contesa del Kashmir, e conseguentemente la volontà di gov
04.08.2019
The Guardian
Once migrants on Mediterranean were saved by naval patrols. Now they have to watch as drones fly over
Experts condemn move to aerial surveillance as an abrogation of ‘responsibility to save lives’
Amid the panicked shouting from the water and the smell of petrol from the sinking dinghy, the noise of an approaching engine briefly raises hope. Dozens of people fighting for their lives in the Mediterranean use their remaining energy to wave frantically for help. Nearly 2,000 miles away in the Polish
03.08.2019
Start Magazine
Chi era davvero Hamza bin Laden?
La notizia della morte di Hamza bin Laden, il figlio prediletto dell’architetto degli attentati dell’11 settembre 2011 nonché candidato ad assumere la guida della sua creatura, al Qa’ida (AQ), merita certamente una riflessione.
Per cercare di capire chi fosse Hamza, quale ruolo gli fosse affidato nell’organizzazione jihadista e quali conseguenze la sua uscita di scena possa produrre nella scena d
02.08.2019
RadioRai 1
Radio di Bordo - Il riscaldamento del mare e le sue conseguenze
Il presidente Margelletti, approfondisce a "Radio di Bordo" il ritrovamento di qualche giorno fa di un sottomarino nucleare sui fondali del mare norvegese. Che rischi comporta per la sicurezza dei nostri mari e la nostra incolumità?
[Ascolta il podcast](https://www.raiplayradio.it/audio/2019/07/RADIO-DI-BORDO-25154d74-8c27-4626-8589-8a87319aaee5.html?fbclid=IwAR0uxY66JB3NUPcrIQAH6ygeeZO04H_vHoFx9
29.07.2019
L'Indro
Dieci anni di Boko Haram: da complesso religioso a organizzazione terroristica internazionale
staz Mohammed Yusuf e 30 luglio 2009 sono un nome e una data che alla maggior parte dei lettori potrebbero risultare sconosciuti, ma che in realtà sono di fondamentale importanza per comprendere la storia recente della Nigeria e i suoi rapporti con le organizzazioni jihadiste.
Era il 30 luglio 2009, infatti, quando il 39enne Ustaz Mohammed Yusuf venne ucciso a Maiduguri, capitale federale dello S
29.07.2019
Stipulato accordo di collaborazione tra l’Università della Calabria e il Centro Studi Internazionali di Andrea Margelletti
Rende (25.7.2019) - Un importante accordo di collaborazione è stato avviato tra l’Università della Calabria e il Centro Studi Internazionali di Roma. L’intesa è stata approvata all’unanimità dal Consiglio di Dipartimento di Culture, Educazione e Società. La collaborazione prevede lo svolgimento di programmi di ricerca di rilevanza nazionale ed internazionale, l’organizzazione di seminari, confere
24.07.2019
Start Magazine
F-35 e Leonardo-Finmeccanica, che cosa cambia per l’Italia dopo il siluramento della Turchia?
Ci sono voluti quattro giorni perché gli Usa reagissero alla notizia con cui venerdì scorso il Ministero della Difesa turco ha annunciato l’arrivo ad Ankara delle prime parti del sistema russo di difesa anti-aerea S-400 Triumph.
Un guanto di sfida che non poteva rimanere senza risposta, visti i numerosi e reiterati ammonimenti formulati negli ultimi mesi da Washington al presidente turco Recep Ta
19.07.2019