Crisi in Ucraina, il rapporto del Centro Studi Internazionali
Roma, 7 marzo 2014 - La crisi in Crimea che in questi giorni ha fatto riprecipitare il mondo in scenari geopolitici da Guerra Fredda appare intimamente legata ai recenti sviluppi politici interni dell’Ucraina. Pubblichiamo di seguito un approfondimento del Centro Studi Internazionali (Cesi) sulla crisi, in particolare sugli schieramenti politici ed economici interni al paese. All’indomani della de
03.06.2014
Partita doppia: l'Ucraina e i vostri soldi
Puntata del 5 marzo 2014, intervista a Marco Di Liddo, Responsabile Desk Ex-URSS del Ce.S.I - Centro Studi Internazionali
03.04.2014
Ucraina, perché è la paura energetica che imbriglia Bruxelles. Parla Margelletti.
Non c’è in gioco solo l’Ucraina o l’approvvigionamento di gas, quanto la visione che si vuole avere di Europa: se un contenitore disgregato dove ognuno va per la propria strada, o una famiglia caratterizzata da un tratto comunitario. È l’analisi di Andrea Margelletti, presidente del Centro studi internazionali, che in una conversazione con Formiche.net osserva non solo gli sviluppi delle ultime or
03.02.2014
Ucraina: Margelletti, Europa sotto scacco energetico russo rimane in silenzio
Roma, 1 mar. (Adnkronos) - ''In Ucraina il rischio secessionista si fa sempre piu' concreto. E l'instabilita' rischia di essere alimentata anche dal silenzio, fragoroso, dell'Europa''. Andrea Margelletti, direttore del CeSi (Centro Studi Internazionali), legge cosi' la crisi ucraina e gli ultimi sviluppi in Crimea. ''Da una parte ci sono gli Stati Uniti -spiega all'Adnkronos l'esperto di geopoliti
02.28.2014
Di Liddo (Ce.S.I):
Puntata del 28 Febbraio 2014, intervista a Marco Di Liddo, Responsabile Desk Ex-URSS del Ce.S.I - Centro Studi Internazionali
02.27.2014
Ucraina, Marco Di Liddo (Ce.S.I):
Puntata del 21 Febbraio 2014, Intervista a Marco Di Liddo, Responsabile Desk Ex-URSS del Ce.S.I - Centro Studi Internazionali
02.20.2014
Bin Laden oggi vivrebbe in Africa
Ormai lo chiamano gangster-jihadism. Le formazioni terroristiche affiliate ad Al Qaeda presenti in Africa hanno stretto rapporti stabili con i trafficanti di droga, armi ed esseri umani ottenendo così un duplice scopo: autofinanziarsi per sopperire ai sempre minori aiuti provenienti dalle monarchie del Golfo e diventare una sorta di entità parastatali nelle aree dove non c’è un governo centrale
02.02.2014
Il Ce.S.I. tra i più prestigiosi Think Tank al mondo
Nel corso del 2013, il Centro Studi Internazionali – Ce.S.I. si è affermato tra i più importanti istituti a livello globale in base alla classifica stilata dall’Università della Pennsylvania “Ranking Think Tanks”. L’istituto figura al 16° posto mondiale nella categoria “Think Tank di medie dimensioni” (budget annuale inferiore ai 5 milioni di dollari), confermandosi un’eccellenza italiana nel camp
02.02.2014