DEMOS- Il Podcast di Reset
Sognando la democrazia in Nord Africa, dieci anni dopo
Dieci anni dopo le Primavere arabe, democrazia e Nord Africa suonano quasi come un ossimoro. Persino la Tunisia, laboratorio di pluralismo, arranca. Che cosa rimane oggi di quella volontà di cambiamento dirompente, capace di spazzare via regimi decennali in poche settimane? Il nostro analista Giuseppe Dentice ci fornisce la risposta a questo e ad altri quesiti.
Per ascoltare l'intervento completo
05.04.2021
La Stampa
I due russi espulsi provengono dall’Accademia delle super-spie
Nella lista diplomatica del personale accreditato presso il ministero degli esteri italiano, alla voce “Ambasciata della Russia”, Alexey Nemudrov e Dmitri Ostroukhov - i due russi che ieri mattina sono stati espulsi dall’Italia, coinvolti in un grave caso di spionaggio ai danni del nostro Paese e della Nato - figurano rispettivamente come «addetto navale e aeronautico», e «addetto alla Difesa aggi
01.04.2021
il Bollettino
Crisi USA-IRAN: «Teheran non vuole l’atomica», dice Margelletti, pres. CESI
«L’arricchimento dell’uranio da parte dell’Iran è semplicemente un’azione di pressione politica, ma Donald Trump ha messo l’Occidente in una posizione molto scomoda». Andrea Margelletti, Presidente del Centro Studi Internazionali, spiega così la crescente tensione tra Washington e Teheran.
Per leggere l'intervento completo [clicca qui](https://www.ilbollettino.eu/2021/03/15/margelletti-presidente
29.03.2021
Vatican News
Israele domani al voto per la quarta volta in due anni
Ben 39 partiti saranno in lizza. Tuttavia, secondo i sondaggi, solo pochi di questi hanno possibilità concrete di superare la soglia di sbarramento del 3,25% necessaria a ottenere seggi alla Knesset. L'intervista a Giuseppe Dentice: "La pandemia potrebbe incidere sul voto".
Leggi l'articolo con l'intervento completo di Giuseppe Dentice, [cliccando qui](https://www.vaticannews.va/it/mondo/news/202
21.03.2021
il Bollettino
L’Iran rispetterà gli accordi sul nucleare
Il Pres. Andrea Margelletti espone la questione iraniana e gli accordi sul nucleare
Per visualizzare l'intervento completo, clicca qui
14.03.2021
TGCOM24
Italia e Cina nel Mediterraneo
Il Pres. Andrea Margelletti interviene sulle mire della Cina nei confronti del Mediterraneo.
Per vedere l'intervento completo, clicca qui
12.03.2021
Agenzia Nova
Egitto e Turchia, prove di riavvicinamento dopo anni di gelo
Egitto e Turchia, due attori fondamentali nello scacchiere mediterraneo, potrebbero mettere da parte le divergenze e tornare a collaborare dopo anni di gelo. I segnali di apertura sono sempre più evidenti: dai colloqui sulla crisi in Libia sfociati nella riapertura dell’ambasciata del Cairo a Tripoli, stretto alleato di Ankara, al tacito riconoscimento della Zona economica esclusiva della Turchia
07.03.2021
Vatican News
Yemen, a Ginevra la Conferenza dei donatori
Nel Paese, alle prese con quella che l’Onu ha definito la peggiore crisi umanitaria al mondo, cresce il rischio per gli sfollati in fuga dagli scontri a Marib, mentre domani si apre a Ginevra la Conferenza dei donatori. Intervista a Giuseppe Dentice del Centro Studi Internazionali: “È importante che i fondi siano tradotti in progetti reali e si garantisca l’accesso alle organizzazioni umanitarie”
26.02.2021