A novembre dello scorso anno, in occasione del 48° anniversario della Marcia Verde, Re Muhammad VI ha dichiarato che il Marocco era pronto a mettere a disposizione dei Paesi saheliani la sua rete di infrastrutture stradali, ferroviarie e portuali per garantire loro l’accesso all’Atlantico.
L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa
Le tensioni in corso nel Corno d’Africa continuano a seguire una traiettoria orientata alla logica dell’escalation
Il significato del nuovo partenariato strategico tra Iran e Russia
L’arresto del Presidente sudcoreano Yoon Suk Yeol e i possibili futuri scenari
Giappone: un piano da 65 miliardi per tornare protagonista nel settore dei semiconduttori
Lo scorso 11 novembre, il Giappone ha annunciato un ambizioso piano da 65 miliardi di dollari per rilanciare la propria industria dei semiconduttori. Presentato dal Primo Ministro Shigeru Ishiba, il progetto prevede sussidi, incentivi fiscali e investimenti in ricerca e sviluppo, col duplice obiettivo di ridurre la dipendenza del Paese dalle forniture estere e di consolidare il proprio ruolo strategico in un mercato sempre più competitivo.
Conflitti in pillole
Episodio 10: Mozambico
02.11.2021
Un conflitto ai confini del mondo, una provincia messa a ferro e fuoco dalle mire jihadiste: la guerra in Mozambico è in piena espansione.
Ascolta ora la decima puntata!
Articoli simili
Medio Oriente e Nord Africa
La tregua tra Israele e Hamas non avvicina la stabilizzazione
Di Angela Ziccardi
CeSI Update
Medio Oriente e Nord Africa
Nell’escalation di tensioni tra Israele e Hamas, bisogna guardare oltre Gaza
Di Angela Ziccardi
CeSI Update
Russia e Caucaso
L’escalation di tensione nel Donbass, un’esibizione di forza da parte di Mosca per mandare un avvertimento agli USA e alla NATO
Di Eugenio Consiglio
Briefing Note
ATLAS Israele: Netanyahu e Gantz verso il Governo di Unità Nazionale
Di Ludovica Castelli, Denise Morenghi, Gianmarco Scortecci e Matteo Urbinati