Margelletti: “Haftar è appoggiato dalla Francia, che tutela i suoi interessi petroliferi”
Sputnik

Margelletti: “Haftar è appoggiato dalla Francia, che tutela i suoi interessi petroliferi”

01.11.2018

La Settima Brigata, che sta avanzando dal sud verso il centro della capitale controllata dal governo Sarraj patrocinato dall’Italia, è considerata vicina al capo militare di Tobruk, sostenuto da Parigi.

Il presidente del Centro Studi Internazionali (Ce.S.I.): “La situazione è fluida, nel Paese non esistono macro alleanze. Mentre Macron segue l’interesse nazionale e non quello della coalizione di cui fa parte”.

La Settima Brigata, che sta avanzando dal sud verso il centro della capitale controllata dal governo Sarraj patrocinato dall’Italia, è considerata vicina al capo militare di Tobruk, sostenuto da Parigi. Il presidente del Centro Studi Internazionali (Ce.S.I.): “La situazione è fluida, nel Paese non esistono macro alleanze. Mentre Macron segue l’interesse nazionale e non quello della coalizione di cui fa parte”.

La Francia segue un’unica regola in Libia: perseguire l’interesse nazionale, anche a costo di staccarsi dalle posizioni dei suoi alleati europei, uno su tutti l’Italia. Anche questa è una delle cause dell’instabilità libica che si protrae, ormai, dalla caduta del regime di Muammar Gheddafi nel 2011, e che oggi si traduce nella nuova escalation di violenza che ha portato all’avanzata su Tripoli delle milizie ribelli della Settima Brigata, considerata vicina al generale Khalifa Haftar, appoggiato da Parigi. “La Francia, storicamente, agisce fuori dai propri confini perseguendo gli interessi nazionali, anche andando contro, come in questo caso, a quelli della coalizione di cui fa parte — spiega Andrea Margelletti, presidente del Centro Studi Internazionali — un atteggiamento più spregiudicato che l’Italia, invece, non ha mai avuto”.

“Si dice che nessun afghano sia in vendita, ma in affitto. Lo stesso vale per la Libia: dietro ai ribelli che avanzano su Tripoli ci sono gli interessi comuni dei capi della milizia e del generale della Cirenaica, anche se non è lui a manovrarli direttamente”, prosegue Margelletti. Una situazione complessa, quella libica, che deve essere analizzata da un doppio punto di vista: interno ed esterno. “Mentre internamente — continua l’analista — la situazione è fluida e soggetta a repentini cambiamenti, con milizie che perseguono diversi interessi e che non possono essere inserite all’interno di macro alleanze, lo scenario esterno è caratterizzato da una lotta tra diversi Paesi che cercano di portare la situazione libica dalla propria parte, per favorire i propri interessi nazionali. Fino a quando questa lotta tra Stati rimarrà equilibrata, difficilmente assisteremo a un processo di stabilizzazione della Libia”.

Il riferimento è soprattutto alla Francia del Presidente Emmanuel Macron, che sostiene, senza farne mistero, il generale Haftar, mentre la maggior parte dei Paesi europei, Italia in testa, è vicina al Presidente Sarraj voluto dalle Nazioni Unite. “Non avere un approccio unitario sulla Libia — dice Margelletti — è una disgrazia. La Francia, storicamente, agisce fuori dai propri confini perseguendo gli interessi nazionali, anche andando contro, come in questo caso, a quelli della coalizione di cui fa parte. Un atteggiamento più spregiudicato che l’Italia, invece, non ha mai avuto. Forse sarebbe il caso di iniziare”.

In ballo ci sono interessi politici e strategici, soprattutto per l’Italia che ha nella Libia “il proprio Messico”, visto che dai porti del Paese partono la quasi totalità dei migranti diretti verso le coste siciliane, ma anche economici, legati soprattutto alle risorse naturali come petrolio e terre rare (sia la francese Total che l’Eni hanno grandi interessi in Libia, ndr). Arrivare allo scontro frontale con i francesi, però, non farebbe che allungare o mettere a rischio il processo di stabilizzazione del Paese, ancora oggi in alto mare: “Dobbiamo adottare la strategia del dialogo con la Francia e raggiungere una posizione comune — insiste Margelletti —  Problemi tra il governo italiano e quello transalpino? Quando gli interessi collimano, gli screzi delle settimane precedenti si annullano molto velocemente”.

Margelletti si dice anche stupito delle indiscrezioni secondo cui si starebbe valutando l’intervento di forze speciali italiane per contrastare l’avanzata dei ribelli della Settima Brigata verso Tripoli. L’analista, che è anche l’unico membro onorario del Cofs, il Comando interforze per le operazioni delle forze speciali italiane che si occupa della pianificazione delle operazioni per tutte le Forze speciali italiane, spiega che questa eventualità è irrealizzabile e avrebbe poco senso anche da un punto di vista militare: “Ma chi ipotizza certi scenari sa come funzionano le forze speciali?— conclude — I reparti speciali si chiamano ‘incursori’. Significa, appunto, che compiono delle incursioni, delle operazioni precise, mirate e a breve termine, con un dispiegamento molto limitato: 15, 20, 30 uomini. Non si schierano gli incursori contro un esercito, seppur non regolare, che avanza verso una città”.

Fonte: Sputnik